[b]Harem Scafati Edimes Pavia 86 97[/b]
(14-20, 39-42, 64-69, 79-79-86-97)
[b]Quintetti:[/b]
[u]Scafati: [/u] Lenzly, Salvi,Busca,Davison, Davis
[u]Pavia: [/u] Mobley, Ammannato, Maringey, Viggiano, Cianciarini
[b]La cronaca: [/b]
I troppi falli e la panchina corta condannano Scafati alla sconfitta in una partita rocambolesca in cui più di una volta il risultato sembrava acquisito per una delle due contendenti e più di una volta tutto è stato rimesso in discussione.
Ha vinto, alla fine, non la squadra più forte ma quella che ha saputo mantenere maggior sangue freddo e determinazione nei momenti decisivi del match.
Scafati parte male. E troppo imprecisa al tiro e si lascia infilare facilmente in contropiede. Solo limprecisione di Pavia consente alla squadra di casa di non subire subito un pesante brek. Gramenzi chiama time-out ed alla ripresa lHarem, alternando zona ed uomo, riesce a recuperare qualche cosa. Tuttavia è troppo lenta ed ha poche idee in attacco dove spreca molti palloni per lo scadere dei 24. Una tripla di Mobley fissa il punteggio sul 14 a 20, ma il divario poteva essere molto più ampio se Pavia avesse mostrato maggiore precisione nel tiro.
Il secondo quarto inizia sulla falsariga del primo. Scafati è lenta ed ha poche idee anche perché il suo miglior terminale offensivo vale a dire Davis è in ombra (un sol punto nel primo quarto). LHarem pian piano aumenta lintensità difensiva e lEdimes trova con ancora maggiore difficoltà la strada del canestro. Scafati riesce a recuperare e a passare in testa grazie ad un ottimo Lanzly autore di ben 7 punti consecutivi. A vantaggio acquisito, si fa sentire anche Davis che, sebbene non nella migliore serata, riesce a dare il suo contributo con ben nove punti del secondo quarto. LHarem tenta di prendere il largo e si porta sul +6, ma in un pessimo finale di quarto subisce un parziale di 10-1 che consente a Pavia di andare al riposo in vantaggio di tre punti sul punteggio di 39-42.
Alla ripresa del gioco, Scafati parte con maggiore determinazione e trova subito il tiro dalla lunga distanza. Le triple di Salvi, Davis e Lanzly consentono di piazzare un parziale di 11-2 che riporta in vantaggio la squadra di casa. De Raffaele chiama time-out ma, alla ripresa del gioco, Scafati va ancora a canestro portandosi sul massimo vantaggio (+11). Pavia sembra incapace di reagire e la gara sembra mettersi sul binario giusto per lHarem. Ma Scafati deve fare i conti con i troppi falli fischiati da una terna arbitrale apparsa non impeccabile, con decisione apparse alcune volte troppo fiscali ed altre troppo permissive. Dopo Salvi anche Davison e Davis commettono quattro falli e sono costretti ad andare in panchina. Pavia ne approfitta per riavvicinarsi e chiudere il quarto sul -5.
Alla ripresa del gioco Gramenzi rischia Salvi, lasciando in panchina Davison e Davis. La gara va avanti punto a punto anche se lHarem sembra ancora mantenere linerzia della partita. La sensazione dura poco in quanto Pavia riesce ad impattare. Nuovo time-out di Gramenzi che, alla ripresa, mette dentro anche Davison e dopo un poco Davis visto che Pavia è passata addirittura in vantaggio di quattro punti. Il tempo scorre inesorabile, Davison commette il quinto fallo, e la gara, a circa un minuto dal termine, sembra vinta da Pavia. Un sussulto di orgoglio di Davis consente a Scafati di recuperare quattro punti e di impattare sul 79-79. Pavia sotto la pressione dellHarem spreca lultimo possesso. Davis in 3 secondi non riesce a trovare il canestro risolutivo e la gara si chiude in parità.
Nel supplementare Scafati appare bloccata, non riesce a segnare e Pavia si allontana nuovamente portandosi in vantaggio di ben otto punti. Ancora una volta, sembra finita ma Scafati non si arrende e grazie ad una tripla di Salvi e ad un canestro di Ndoia, realizza un break di 5-0 portandosi a soli tre punti. Scafati ricorre al fallo sistematico e dalla lunetta Cinciarini fa 0/2. E loccasione doro per Scafati, ma Salvi si fa sfuggire il rimbalzo decisivo e la gara finisce. Scafati insiste con il fallo sistematico ma Pavia non sbaglia più e chiude la gara con un vantaggio troppo penalizzante per i padroni di casa.
LHarem inizia lanno nel peggiore dei modi con una sconfitta interna contro una squadra apparsa ampiamente alla sua portata e da così laddio al sogno della final four, ma può ben sperare nel futuro a patto di riuscire ad avere qualche cosa in più dalla panchina.
[b]Tabellini: [/b]
[u]HAREM SCAFATI[/u]: Cantone 2, Lenzly 20, Salvi 14, Busca 5, Guadagnola n.e., Santarossa 2, Davison 15, Ndoja 7, Davis 21, Eliantonio 0. All. Gramenzi
[u]EDIMES PAVIA[/u]: Mobley 14, Nazha n.e., Colussi 12, Ammannato 5, Bencaster 7, Volcic 10, Pomenti n.e., Marigney 30, Viggiano 12, Cianciarini 7. All. De Raffaele
[u]ARBITRI[/u]: Luca Weidmann – Vincenzo Terranova – Claudio Di Toro
[b] Antonio Ferrara[/b]