A Biella per la quarta giornata di ritorno del campionato di serie A va in scena una delle più brutte partite viste negli ultimi tempi in Piemonte. A sorpresa lAngelico non schiera il suo maggior talento Reece Gaines, reduce da un incidente automobilistico avvenuto nelle ore precedenti del match. Dal canto suo, Reggio Emilia si presenta invece presso limpianto di Via Paletta al completo e determinata a portare a casa i primi due punti in trasferta della stagione. Ma per farlo deve chiedere il lasciapassare ai padroni di casa quanto mai determinati a vincere e, magari, anche ribaltando la differenza canestri (-14 in Emilia) con quella che può senza dubbio essere considerata una diretta avversaria per la salvezza.
Ci sono tutti gli ingredienti affinché la vittoria in palio assuma grande importanza per entrambe le compagini. E, come spesso accade in questi casi, la partita diventa subito rude, spigolosa. Le percentuali dal campo son basse, le palle perse abbondano e il pubblico sugli spalti ha quasi limpressione che la gara sia quasi a chi gioca peggio.
A ciò si aggiunga anche direzione arbitrale quantomeno discutibile e il piatto è servito.
I primi due quarti si chiudono con un eloquente 28 a 26 per i padroni di casa. Unico a salvarsi è Minard, messosi in luce anche grazie alla difesa inesistente di Daniels su di lui.
Le squadre si alternano numerose volte al comando della gara, ma praticamente mai nessuna delle due riesce a scappare. Biella gioca un po meglio nel secondo tempo e tanto basta a riuscire a raggiungere verso il termine del terzo quarto un vantaggio un po più consistente e a difenderlo fino al termine. Anche se il match è tirato grazie alla grinta degli ospiti che provano in tutti i modi a rientrare.
LAngelico vince, ma non riesce a ribaltare la differenza canestri. I punti che separano i piemontesi dal penultimo posto occupato proprio dagli emiliani in coabitazione con Avellino, salgono quindi a 8. La classifica si fa un po più florida per Frosini e compagni che ora possono guardare con maggior serenità ai prossimi impegni, già a partire dalla prossima trasferta in terra abruzzese a Teramo.
Reggio Emilia, invece, continua a non riuscire a vincere lontano dalle mura amiche, ma il cammino delle dirette concorrenti per la permanenza in serie A (ovvero Avellino e Teramo su tutte) non è migliore. Ciò consente alla Bipop di non perdere terreno in graduatoria nonostante la sconfitta e di guardare con fiducia al futuro, non tanto per lo scarso gioco espresso questa sera, quanto per la possibilità di giocarsi molti scontri diretti in casa, dove riesce ad esprimersidecisamente meglio.
LE INTERVISTE
Si è giocata questa sera la quarta giornata di ritorno della Serie A di Basket ed in campo rossoblu la padrona di casa ha vinto contro il Reggio Emilia per 67-57. La partita, divisa tra la difesa della Bibop e l’attacco dell’Angelico, ha visto il grande spirito biellese, animato anche da un pubblico accesissimo, contro le incertezze avversarie.
L’allenatore del Biella, Luca Bechi: ” Onore a questi ragazzi che hanno dimostrato la loro solidità come squadra nel momento più difficile. Forse non è stata una partita bella da vedere, date le difficoltà che comunque abbiamo riscontrato nell’affrontare una squadra come il Reggio Emilia, ma i miei complimenti.
Questo è stato uno scontro positivo per possessi di palla e attacco; verso il secondo quarto eravamo sotto di otto, ma siamo riusciti a tenere a bada i nostri avversari.
Bibop è stata molto brava, ci ha dato sofferenza nella morsa che ci stringeva nella loro metà campo.
Gaines non ha potuto giocare purtroppo, dopo l’incidente di ieri è rimasto in prognosi per 48 ore impedendogli di partecipare questa sera.
Dovevamo vincere per mantenere 8 punti di distacco dalle nostre due dirette concorrenti, vantaggio che ci permette di tirare un sospiro di sollievo.
L’allenatore del Reggio Emilia, Massimiliano Menetti: ” Questa vittoria ovviamente non mi rende allegro, ma sono comunque contento per il mio collega Luca Bechi perchè conosco la difficoltà che ci sono nell’essere un allenatore esordiente.
Siamo stati bravi in difesa, ma il nostro attacco è stato deludente, causa primaria forse la tensione e l’insicurezza. In trsferta è un nostro problema ricorrente.
Ci sono state delle azioni perfette che però non hanno avuto un esito positivo, purtroppo, ed abbiamo giocato quattro minuti in particolare, che ci sono costati cari: siamo stati letteralmente travolti dai nostri avversari. Negli ultimi attimi anche un grandissimo Roller, protagonista di molti punti importanti.
La prossima partita sarà contro Roma e cercheremo la nostra sicurezza nel terreno di casa e nel conforto del nostro comporto ”
I TABELLINI
Angelico Biella vs. Bipop Carire Reggio Emilia 67 57
Angelico Biella: Thomas 16, Porta 9, Roller 10, Frosini, Coppenrath 20, Daniels 6, Cotani 6, Simeoli, Barlera.
Bipop Carire Reggio Emilia: Flores 5, Beard 7, Ortner 2, Lamma 4, Baxter 5, Carra 6, Ress 4, Violette 2, Minard 22.
MVP: Taylor Coppenrath, sfiorata la tripla doppia (20 punti, 12 rimbalzi e 9 falli subiti).