Una vera e propria rivoluzione, in casa Montepaschi, è quella avvenuta nel corso dellestate 2006. La Mens-Sana è reduce da una stagione decisamente deludente cominciata con lesclusione dallEurolega fin dai gironi eliminatori, proseguita con una Coppa Italia arenatasi alla semifinale con la Lottomatica Roma e culminata con un play-off perdente ancora con la bestia nera capitolina.
Ed allora in estate il General Manager Minucci ha approntato una vera e propria epurazione. Sono partiti dei monumenti come Zukauskas e Chiacig ed è stata smantellata la campagna acquisti effettuata nel 2005 con lallontanamento di Hamilton, Thomas, Pecile e Woodward (già messo fuori rosa a metà campionato per motivi disciplinari). La squadra che scaturisce dalle manovre del 2006 è una vera e propria scommessa per più punti e sotto più aspetti. Cominciando dallallenatore si è verificata la promozione a capo-coach delleterno secondo [b]Simone Pianigiani[/b]. Pianigiani ha la vera e propria occasione della vita, dopo aver lavorato con i migliori tecnici italiani (Recalcati in testa) e con Ataman ha lopportunità di gestire in primis la panchina prestigiosa della Montepaschi. Questo comporta linevitabile curiosità di vedere allopera il ragazzo senese alle prese con il difficilissimo ambiente della sua città e, per la prima volta nella sua carriera, con la responsabilità della conduzione in prima persona di una grande squadra di A1.
Il parco giocatori è stato, come detto in precedenza, molto rinnovato. I riconfermati rispondono ai nomi di Kaukenas (liberato, come vedremo, grazie ai nuovi acquisti, dalla scomoda posizione di unico terminale offensivo della squadra), [b]Stonerook[/b] (promosso capitano al posto di Chiacig), Datome (atteso allesplosione definitiva), Boisa (riconfermatissimo), Eze (atteso anche lui, come Datome, alla consacrazione ad alti livelli). Il ruolo di play sarà ricoperto da McIntyre, mister 10/10 da tre, che deve raccogliere leredità di Hamilton altamente deludente nella sua unica annata trascorsa a Siena. Il giocatore ha buone mani e una grande fisicità già sperimentata a Reggio Emilia. Sul perimetro [b]Joseph Forte[/b] dovrebbe portare tutto quello che Woodward non è stato in grado di fornire. Di lui si dice un gran bene ma si pone laccento anche su un certo caratterino non propriamente conciliante, vedremo.
Accanto a Forte è stato portato a Siena quel [b]Sato[/b] che lanno scorso in A2 ha fatto sfracelli, lincognita è rappresentata dal salto di categoria che porta il giocatore dalla A2 alla A1 e in un roster ambizioso come quello senese. Da valutare se il giocatore sarà in grado di gestire a livello mentale questo salto enorme, sulle doti tecniche dubbi non ce ne sono. Ancora sul perimetro si è verificato lavvicendamento tra Pecile e Carraretto (più play il primo, più guardia il secondo). Carraretto proviene da annate spagnole non propriamente esaltanti (condite anche da una retrocessione), anche per lui da verificare quanto inciderà il salto di categoria e il cambiamento di campionato. Infine [b]Lonny Baxter[/b]. Il ragazzo ha un curriculum di tutto rispetto e delle capacità fisiche e tecniche non comuni. Nel suo caso le incognite sono di due tipi: da una parte i 203 centimetri che per un pivot sono davvero pochini, dallaltra i 60 giorni di galera inflittigli da un giudice americano per la nota vicenda degli spari in aria vicino alla Casa Bianca. Quando Baxter arriverà a Siena il campionato sarà già iniziato, il giocatore sarà reduce da 60 giorni di prigione e sarà tutta da valutare la sua tenuta psico-fisica dopo questa avventura non proprio esaltante!!! Per cautelarsi la Società ha ingaggiato, a gettone, laustraliano Helliwell già visto a Roma. Non si tratta certo di un fenomeno ma di un 2,11 chiamato a tappare il buco dovuto allassenza di Baxter.
Come si vede i punti interrogativi non mancano. Allenatore nuovo e giocatori provenienti da esperienze tanto diverse fanno tenere i piedi ben saldi in terra anche se in precampionato la Mens-Sana ha ben impressionato battendo Fenerbache, Virtus Bologna, Nazionale del Qatar, Fabriano, Montecatini, Livorno e, udite udite, i Campioni dEuropa del CSKA Mosca di Ettore Messina ma, come sappiamo, il campionato è tuttaltra cosa rispetto alle amichevoli estive.
Le prospettive sono di ben figurare in Europa, anche se il girone dellUleb Cup è molto impegnativo, e di accasarsi stabilmente nei quartieri alti della classifica con un occhio di riguardo a quella famigerata Coppa Italia che è stata da sempre foriera di delusioni per i colori senesi. Il futuro è decisamente roseo con il rinnovato impegno della Banca Monte dei Paschi come sponsor munifico e sempre presente.
Il roster 2006/2007
N^ ATLETA RUOLO ANNO NASC. ALT.
4 Forte Joseph play/guardia 1981 192
5 Mc Intyre Terrel playmaker 1977 175
7 Boisa Vladimer ala 1981 206
8 Eze Benjamin centro 1981 208
9 Carraretto Marco guardia 1977 197
10 Sato Romani guardia/ala 1981 195
11 Datome Luigi ala 1987 202
12 DErcole Lorenzo play/guardia 1988 190
13 Kaukenas Rimantas guardia 1977 192
15 Helliwell Wade centro 1978 211
18 Lechtaler Luca centro 1986 206
20 Stonerook Shaun ala 1977 201
?? Baxter Looney centro 1982 203
All. Simone Pianigiani
Vice Luca Banchi